spiritory logo
it

Spiritory Logo







05.12.2024

10 min

Women in Whisky: la rivoluzione del mondo del whisky da parte delle donne

Il whisky: una bevanda di lunga tradizione, considerata da molti l'epitome della cultura del piacere maschile. Ma questa visione del mondo del whisky è da tempo superata.

Negli ultimi decenni si è verificata una rivoluzione silenziosa e potente: Le donne stanno plasmando l'industria come mai prima d'ora. Dalle pioniere dei secoli passati alle moderne innovatrici che combinano sostenibilità e creatività, le donne stanno dimostrando di essere a proprio agio in ogni aspetto dell'industria del whisky.

Benvenuti in un mondo in cui "Lady Whisky” non è più solo uno slogan pubblicitario, ma un sinonimo di competenza, coraggio e cambiamento.

Una nuova prospettiva: le donne danno forma all'industria del whisky

Storicamente, le donne sono state spesso gli architetti invisibili dietro le quinte della produzione di whisky. Nomi come Helen Cumming, cofondatrice della distilleria Cardhu nel 1824, dimostrano che le donne hanno sempre svolto un ruolo importante, anche se il loro contributo è stato spesso trascurato. Oggi le donne non sono più solo partner silenziose. Sono mastri miscelatori, fondatori di distillerie e ambasciatori del marchio che plasmano attivamente il futuro del settore.

Alcune delle donne più affascinanti del mondo del whisky

Rachel Barrie - La maestra del whisky scozzese

Rachel Barrie, Master Blender di Brown-Forman, è responsabile dei whisky di GlenDronach, Benriach e Glenglassaugh. Con la sua esperienza presso Bowmore, Auchentoshan e Glen Garioch, ha lasciato il segno nel mondo del whisky.
Come chimico e pioniere, unisce tradizione e innovazione, crea imbottigliamenti pluripremiati e ispira le donne del settore. I suoi whisky incarnano il carattere, la profondità e la magia della distillazione scozzese.

Stephanie MacLeod - Master of Whisky di Dewar's

Stephanie MacLeod, la prima Master Blender donna nella storia di Dewar's, sta plasmando il mondo del whisky con innovazione ed eccellenza. Dal 2006, non solo è responsabile dello sviluppo delle pluripremiate miscele Dewar's, ma anche di rinomati single malt come Aberfeldy, Aultmore e Craigellachie.
Dopo essere stata premiata sei volte come “Master Blender of the Year”, stabilisce nuovi standard di qualità e creatività. MacLeod è un vero pioniere, che combina magistralmente tradizione e progresso per ispirare il futuro del whisky.

Annabel Thomas - Sostenibilità in bottiglia

La fondatrice della distilleria Nc'nean, Annabel Thomas, rappresenta una nuova generazione di produttrici di whisky. La sua distilleria nelle Highlands scozzesi non è nota solo per il suo whisky biologico, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Grazie agli imballaggi riciclati e all'uso di energia rinnovabile, Annabel dimostra che tradizione e innovazione non devono necessariamente essere opposte.

Becky Paskin - La voce del cambiamento

Giornalista e fondatrice dell'iniziativa OurWhisky, Becky Paskin si batte per una maggiore diversità nell'industria del whisky. Il suo obiettivo è quello di abbattere l'immagine obsoleta del consumatore di whisky come maschio e conservatore. Becky si impegna a garantire che il whisky sia percepito come una bevanda per tutti, indipendentemente dal sesso, dall'età o dal background.

Heather Greene - La Sommelière dei Sensi

Heather Greene non è solo una delle prime donne sommelier del whisky al mondo, ma anche una celebre autrice. Il suo libro “Whiskey Distilled” rende il complesso mondo del whisky accessibile sia ai principianti che agli esperti. Con la sua competenza e passione, avvicina le persone alla magia del whisky e ispira le donne di tutto il mondo.

Gillian MacDonald - Maestro della creazione di whisky

Gillian MacDonald è Master Blender e Head of Whisky Creation di Glenmorangie e Ardbeg, due prestigiosi marchi LVMH. Con un background in chimica e un'esperienza di oltre 20 anni, sta plasmando il settore con imbottigliamenti innovativi come Ardbeg Spectacular, il primo whisky della distilleria maturato in botti di porto.
Il suo lavoro combina scienza e creatività per creare whisky eccezionali. Come una delle donne più importanti nel mondo del whisky, rimane una forza ispiratrice, mantenendo tradizione e innovazione in perfetto equilibrio.

Amanda Young - La Duchessa di Islay - Il whisky incontra l'educazione

Amanda Young, conosciuta come la “Duchessa di Islay”, ispira oltre 120.000 follower su Instagram con la sua passione per il whisky. Condivide approfondimenti quotidiani, dalle curiosità sulle distillerie scozzesi alle storie sul proibizionismo, e dimostra che il whisky ha una casa anche per le donne.
La sua piattaforma combina educazione, storie divertenti e recensioni imparziali per attirare una nuova generazione di appassionati di whisky. Con il suo impegno al di là dei social media, rappresenta il futuro del whisky: tradizionale, moderno e accessibile a tutti.

Una nuova generazione di appassionati di whisky

Oltre al loro crescente ruolo nella produzione, le donne stanno scoprendo sempre più il mondo del whisky come consumatrici. Il whisky non è più percepito come una “bevanda da uomini”. Degustazioni speciali e offerte curate si rivolgono specificamente alle donne, sia principianti che intenditrici. Questo sviluppo è visibile anche nel design del marchio: etichette come Nc'nean o iniziative come OurWhisky sottolineano l'importanza di raggiungere un gruppo target più eterogeneo. Questa nuova prospettiva apre le porte ad approcci creativi e sapori sperimentali che superano i confini tradizionali.

Le donne come motore del cambiamento - Un simbolo di diversità

Lady Whisky non è più un termine di marketing, è una dichiarazione. Simboleggia le donne che stanno trasformando il settore grazie alla loro visione, al loro coraggio e alla loro dedizione. Donne come Annabel Thomas e Rachel Barrie dimostrano che il whisky può essere sia tradizionale che innovativo.

I marchi guidati da donne non si concentrano solo sulla qualità, ma anche su valori come la sostenibilità, la diversità e l'estetica moderna. Questo approccio si rivolge a una nuova generazione di amanti del whisky che non vogliono solo godersi una bevanda, ma anche una filosofia.

La presenza delle donne nell'industria del whisky non è solo un arricchimento, ma una rivoluzione. Portano una ventata di aria fresca in un settore che vive di innovazione e tradizione in egual misura. Dalle capacità analitiche di Gillian MacDonald alla sostenibilità visionaria di Annabel Thomas, le donne stanno plasmando il mondo del whisky come mai prima d'ora.

Per i negozi di whisky, questo cambiamento offre l'opportunità di rivolgersi a un gruppo target più diversificato ed esigente. Storie come quelle di Rachel Barrie o Becky Paskin ispirano non solo le donne, ma tutti coloro che considerano il whisky una forma d'arte. Il futuro del whisky? È femminile, audace ed eccitante, e aspetta di essere scoperto.


Circa l'autore

Spiritory Team

Spiritory Team

Spiritory is a team of dedicated Whisky, Rum and Spirits Enthusiast. Our passion for the product, craftmanship and art of producing the finest spirits in the world will be represented in every article we write on our blog-page. Our goal is to produce content which is interesting to read and for a broad base of consumers, enthusiasts, investors and collectors.