spiritory logo
it

Spiritory Logo







16.04.2025

4 min

Tipi di bicchieri da whisky

È noto da tempo che ci sono tante opinioni quante sono le persone, quindi oggi non ci concentreremo sulla scelta del miglior o del peggior bicchiere da whisky, ma indicheremo i tipi e i vantaggi d'uso.

Iniziamo con il classico, il tumbler

Un bicchiere senza tempo, o meglio un bicchiere dal fondo spesso e largo, non proprio adatto a bere alcolici, serve principalmente come bicchiere per le bevande. Le bevande classiche ci staranno benissimo, dal vecchio stile al whisky con ghiaccio. La sua base larga e solida lo rende ideale per “schiacciare” gli ingredienti dei cocktail, e il suo design semplice lascia che le bevande semplici parlino da sole.

image1.jpeg

Bicchiere da whisky NEAT

La tecnologia Aroma di Naturalmente Engineered spreme le molecole di etanolo più leggere dall'apertura, lasciando nel whisky quelle più pesanti e allettanti. Questo è un bicchiere adatto alla degustazione, ma anche per chi è nuovo alla categoria dei superalcolici, grazie alla sua capacità di neutralizzare gli aromi pungenti.

La forma insolita deriverebbe da un errore di fabbricazione, che durante ulteriori indagini si è rivelato un modo per allontanare i fumi pungenti dal naso.

image4.jpeg

Bicchiere da whisky Glencairn

Simile nella forma a un bicchiere a tulipano, il Glencairn è considerato un recipiente più solido, sebbene sia ugualmente adatto alla degustazione. La forma della coppa dirige gli aromi verso il bordo ristretto. Questo è un parente moderno e meno “spettacolare” del bicchiere a tulipano ed è progettato esclusivamente per il whisky. Il bicchiere più diffuso per grandi eventi o festival. La sua semplicità e facilità d'uso consentono di far roteare più facilmente il whisky nel bicchiere, permettendogli di aprirsi.

image7.jpeg

Bicchiere a forma di tulipano

È nato in Spagna ed era usato principalmente per degustare lo sherry.

È diventato la scelta dei mastri distillatori, dei miscelatori e dei veri intenditori di whisky di tutto il mondo. Assomiglia a un tulipano e la sua forma a coppa concentra gli aromi attraverso un bordo leggermente ristretto, rilascia molti aromi ed è ottimo per testare il whisky.

image6.jpeg

Bicchiere da grappa

Spesso utilizzato per bere il whisky, la forma del bicchiere ha un impatto enorme sul gusto. Solo attraverso il bicchiere a bulbo, che a metà strada diventa cilindrico, si può sperimentare il gusto unico creato dalla perfetta interazione di olfatto, gusto ed equilibrio.

image2.jpeg

Bicchiere da degustazione

Uno straordinario bicchiere da degustazione a forma di alambicco. Un calice così pieno permette di distribuire una porzione dell'alcol da degustazione su un'ampia superficie delle pareti, il che garantisce una concentrazione unica di aromi e sapori. Il bicchiere mette in evidenza i difetti ed esalta i pregi, portando a migliori esperienze sensoriali. Ideale per un intenditore di whisky single malt.

image5.jpeg

Bicchierino

Bicchierino, che altro non è che un bicchiere tipicamente utilizzato per bere. Non ha senso cercare un “secondo fondo” qui.

image3.jpeg


Circa l'autore

Damian Baran

Damian Baran

I am in love with the world of whisky since 2021 after the first films about testing and discovering flavors. the story began with a bottle of Talisker 10, earlier of course brands such as glendifich or johnie walker appeared but it was Talisker that opened my eyes to the diversity of flavors and scents. currently with over 800 whiskies tried and head over heels in love with the climates of islay. finds his flavors in bottles such as ardbeg or lagavulin but I also willingly reach for peated whiskies such as glendronach sweet fruity climates of Speyside.

All'autore