06.09.2025
Selezione Rare Malts: whisky iconici provenienti da distillerie chiuse

Selezione Rare Malts: whisky iconici provenienti da distillerie chiuse
“Rare Malts Selection” è una serie iconica di single malt whisky che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia del mercato moderno del whisky. Fu creata da United Distillers (poi Diageo) nel 1995 in risposta all’eccesso di whisky degli anni ’70 e ’80, conosciuto come il “Whisky Loch”. La serie si concentrava principalmente su whisky provenienti da distillerie chiuse, come Brora, Port Ellen, Glenury Royal e St. Magdalene.
Caratteristiche principali della Rare Malts Selection
Distillazione negli anni ’60, ’70 e ’80: Molte bottiglie provengono da distillerie chiuse a causa della crisi di sovrapproduzione. Invecchiamento minimo di 18 anni: I whisky maturavano almeno 18 anni, garantendo profondità e complessità. Imbottigliamento non filtrato a freddo: Ciò preservava il pieno profilo aromatico del whisky. Alta gradazione alcolica: Spesso oltre il 60%, a sottolineare l’intensità dei sapori.
Le bottiglie più ambite
Alcune delle bottiglie più pregiate includono: Brora 1972: Considerato uno dei migliori whisky al mondo. Port Ellen 1978: Caratterizzato da note marittime e torbate. Glenury Royal 1971: Raro, con note di frutta tropicale. Millburn 1969: Conosciuto per il suo carattere unico e l’intensità aromatica.
Transizione ai “Special Releases”
Nel 2003, la serie Rare Malts Selection fu sostituita dagli “Special Releases” annuali di Diageo. Questa nuova collezione continua la tradizione di presentare whisky eccezionali, spesso provenienti da distillerie chiuse.
Alcuni fatti sugli Special Releases
• La prima edizione fu rilasciata nel 2003 e comprendeva whisky provenienti da Brora e Port Ellen — distillerie già chiuse, oggi di culto.
• Ogni anno la collezione è ampiamente discussa da esperti e appassionati, e le nuove bottiglie spariscono rapidamente dagli scaffali.
• Le bottiglie della serie sono molto ricercate dai collezionisti, e il loro valore di mercato tende ad aumentare nel tempo.
• Gli Special Releases sono spesso anche un tributo all’artigianalità scozzese e alla storia del whisky.
Storia della Rare Malts Selection
Negli anni ’70 e ’80, l’industria scozzese del whisky visse una grave crisi di sovrapproduzione, spesso definita “Whisky Loch” (dal termine scozzese loch = lago, usato qui come metafora per enormi giacenze). Le distillerie producevano molto più whisky di quanto il mercato potesse assorbire. Enormi quantità di botti in maturazione si accumularono nei magazzini, con scarse possibilità di vendita rapida.
United Distillers e la creazione della serie
Nel 1995, United Distillers (poi diventata Diageo) decise di trasformare questa situazione in un’opportunità. Invece di nascondere l’eccesso, crearono una serie di imbottigliamenti limitati per mostrare il carattere unico e la qualità dei whisky provenienti da distillerie chiuse o raramente disponibili. Così nacque la Rare Malts Selection — una collezione di single malt, spesso provenienti da distillerie chiuse o che producevano solo occasionalmente. Erano distillerie con una propria storia e uno stile distintivo, limitate o chiuse a causa della crisi del settore.
Alcune delle distillerie incluse nella Rare Malts Selection:
Millburn 25 Years Old Rare Malts Selection 1975 è un single malt eccezionalmente raro della distilleria chiusa Millburn, imbottigliato come parte della Rare Malts Selection di Diageo. Distillato nel 1975 e imbottigliato nell’ottobre 2001 a gradazione piena di 61,9%. Millburn era una piccola distilleria a Inverness, fondata nel 1807 come “Inverness Distillery” e rinominata “Millburn” nel 1904. Produceva un whisky audace e leggermente affumicato, con note di frutta tropicale e cuoio. Durante la sua attività rilasciò solo poche edizioni di single malt, e oggi è estremamente raro. La distilleria chiuse nel 1985 e fu parzialmente demolita tre anni dopo. Gli edifici rimanenti sono oggi adibiti a hotel e ristorante.
Brora 1977
Distilleria: Brora (chiusa nel 1983) Età: 24 anni Profilo: Fortemente torbato con un delicato sentore affumicato, arricchito da note di miele, spezie e cuoio. Unisce potenza, eleganza e dolcezza, tipiche di Brora. Perché è prezioso: La rarità e il profilo distintivo rendono le bottiglie di Brora della Rare Malts Selection veri tesori da collezione, apprezzati per profondità, equilibrio e valore storico.
Port Ellen 1978
Distilleria: Port Ellen (chiusa nel 1983) Età: 22 anni Profilo: Intensamente torbato, con note marittime pronunciate, iodio, sale e fumo. Incorpora il carattere Islay per eccellenza in un’espressione audace e complessa. Perché è prezioso: Port Ellen è una delle distillerie leggendarie di Islay, e le bottiglie Rare Malts Selection sono considerate rarissime e molto ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
Dallas Dhu 1970
Distilleria: Dallas Dhu (chiusa nel 1983) Età: 24 anni Naso: Note floreali e fruttate intense, fiori d’arancio, mele, prugne, vaniglia, miele, un tocco di quercia e fumo di torba. Palato: Morbido e dolce, mele cotte, pere, zucchero caramellato, crème brûlée, miele e una leggera amarezza di quercia. Finale: Piuttosto lungo, con vaniglia, toffee, un pizzico di pepe e una traccia di fumo di torba.
Rosebank 1981
Età: 20 anni Imbottigliato a 62,3% in gradazione naturale di botte, distillato nel 1981. Naso: Leggermente attenuato, mele, pere, nettarine, sottobosco, liquore di sambuco, pepe bianco, citronella, un pizzico di cannella, note di cera, torba e quercia. Palato: Leggermente minerale, banane, mango, pompelmo rosa, mele, cioccolato al latte, vaniglia, noci e mandorle tostate, zenzero candito, un tocco di pepe e quercia. Finale: Piuttosto lungo, con note di miele, vaniglia, agrumi, erbe fresche, aghi di pino e tannini di quercia.
Caol Ila 1978
Età: 23 anni Naso: Succoso e agrumato, con vivaci note di limone, sale marino e un leggero aroma torbato-affumicato. Sentori di cera, falò, erba fresca e dolcezza delicata aggiungono complessità. Palato: Intenso e saporito, con salinità marina, torba, catrame e fumo. Vaniglia e spezie come pepe nero e noce moscata si integrano con note vegetali (broccoli), mango tropicale e agrumi vivaci. Finale: Lungo e potente, dominato da sale e torba — un carattere Islay autentico espresso in tutta la sua intensità.
Cardhu 1973
Età: 27 anni Naso: Ricco e stratificato, con note di noci, nocciole, mandorle, miele e torrone. Accenti affumicati si mescolano a olive, sentori di fattoria, patchouli e delicate sfumature floreali. Palato: Fruttato e setoso, ricorda la gelatina di mele e le pesche bianche. Consistenza oleosa con sentori di erba fresca, cera, zenzero, erbe di campo e malto, per un carattere complesso e armonico. Finale: Lungo ed equilibrato, con un’armonia di dolcezza e rovere. Sfumature di caffè, liquirizia e una presenza calma ma decisa persistono al palato.
Mortlach 1978
Distilleria: Mortlach Età: 20 anni Dettagli: Distillato nel 1978, gradazione alcolica 62,2% Naso: Denso, con frutta tropicale cotta, uvetta, spezie, cera, fumo, erbe fresche, agrumi e mandorle. Palato: Crudo e tannico, con note agrumate (lime, kiwi), spezie erbacee (timo, rosmarino), sentori terrosi, paste di quercia, liquirizia e un carattere carnoso simile alla bistecca. Finale: Lungo, complesso, verde ed erbaceo; ricorda fumo, quercia e paglia — con un bell’equilibrio tra forza e aroma.
Aultmore 1974
Distilleria: Aultmore (Speyside, attiva dal 1895-96; dal 1998 parte del gruppo Bacardi dopo l’acquisizione da Diageo) Età: 21 anni Dettagli: Distillato nel 1974, gradazione alcolica 60,9% Profilo aromatico: Cardamomo, leggere note marine, un carattere floreale/erbaceo profumato. Al palato note di pepe bianco e chiodi di garofano, uvetta e scorza d’arancia candita. Con il tempo emergono sentori erbacei e terrosi, con un tocco di umami e miele.
St. Magdalene 1979
Distilleria: St. Magdalene Età: 19 anni Dettagli: Distillato nel 1979, 63,8% ABV Naso: Complesso, con note di castagne arrostite, noci, argilla, tè Tie Guan Yin, alga essiccata e caramello salato. Palato: Salato, oleoso, con note di frutta a nocciolo e tè nero. Finale: Lungo, impeccabile — “equilibrato dall’inizio alla fine”.
Banff 1982
Distilleria: Banff (chiusa nel 1983) Età: 21 anni Dettagli: Distillato nel 1982, 57,1% ABV Caratteristiche: Note distintive di noci, biscotti, marmellata di zenzero, vaniglia e frutta secca. Finale: Secco, leggermente amaro, distintivo e persistente. Un profilo più complesso rispetto alla media dei whisky dell’epoca.
Glen Mhor 1979
Distilleria: Glen Mhor Età: 22 anni Dettagli: Distillato nel 1979, 61% ABV Caratteristiche: “Vecchio, crudo e tipico delle Highlands”: pepato, minerale-torbato, frutta attenuata, inizio amarognolo-acido che evolve in note di malto-cioccolato, con un finale lungo e caldo.
Circa l'autore

Damian Baran
I am in love with the world of whisky since 2021 after the first films about testing and discovering flavors. the story began with a bottle of Talisker 10, earlier of course brands such as glendifich or johnie walker appeared but it was Talisker that opened my eyes to the diversity of flavors and scents. currently with over 800 whiskies tried and head over heels in love with the climates of islay. finds his flavors in bottles such as ardbeg or lagavulin but I also willingly reach for peated whiskies such as glendronach sweet fruity climates of Speyside.
All'autore