27.08.2025
Laphroaig Càirdeas e Friends of Laphroaig

Laphroaig cairdeas and friends by damian baran
- Una storia di amicizia dall'isola di Islay
- La storia della serie Càirdeas (“Amicizia” in gaelico)
- La nascita degli Amici di Laphroaig
- La crescita della comunità
- Gli Amici di Laphroaig oggi
- La filosofia e il significato di Càirdeas
- Come diventare un Amico di Laphroaig
- Perché Càirdeas è diventata così importante
- Considerazioni finali di Damian
Una Storia di Amicizia da Islay
Il mondo del whisky è ricco di tradizioni, leggende e storie straordinarie. Una delle più uniche è quella della distilleria Laphroaig, sull’isola di Islay, e della sua comunità di fan conosciuta come i Friends of Laphroaig. Da questa amicizia è nata la famosa serie annuale di whisky in edizione limitata – Laphroaig Càirdeas.
La Storia della Serie Càirdeas (“Amicizia” in Gaelico)
Gli inizi (2003): La prima imbottigliatura speciale per il Feis Ìle apparve nel 2003, quando Laphroaig imbottigliò una singola botte esclusivamente per il festival.
Connessione con i Friends of Laphroaig: La serie Càirdeas è sempre stata dedicata a questa comunità di fan, come una sorta di regalo annuale e ricompensa per la fedeltà. Le uscite Càirdeas negli anni:
- 2008 – First Edition
- 2009 – 12 Years Old
- 2010 – Master Edition
- 2011 – Ileach Edition
- 2012 – Origin
- 2013 – Port Wood
- 2014 – Amontillado Finish
- 2015 – 200th Anniversary (Bourbon, NAS)
- 2016 – Madeira Finish
- 2017 – Quarter Cask (Cask Strength)
- 2018 – Fino Cask Finish
- 2019 – Triple Wood (Cask Strength)
- 2020 – Port & Wine Casks
- 2021 – Pedro Ximenez (PX) Cask Strength
- 2022 – Warehouse 1 (Maker’s Mark Bourbon, maturato vicino al mare)
- 2023 – White Port & Madeira
- 2024 – 10-Year Blended Cask (Triple Wood + influenza PX)
- 2025 – Lore Cask Strength, omaggio alla serie “Lore”
La Nascita dei Friends of Laphroaig
Nel 1994: Il programma fu fondato da Iain Henderson, allora Direttore della Distilleria Laphroaig.
I membri potevano “visitare il loro terreno” e riscuotere l’affitto simbolico – solitamente un dram di whisky presso il Visitor Centre. Era al tempo stesso un gesto giocoso e un modo intelligente per costruire fedeltà e una comunità globale.
Crescita della Comunità
Alla fine degli anni ’90 e nei primi anni 2000, il programma Friends of Laphroaig crebbe rapidamente fino a raggiungere centinaia di migliaia di membri in tutto il mondo. Gli amici divennero veri ambasciatori del marchio, contribuendo a fare di Laphroaig una delle prime distillerie di whisky a basare la sua comunicazione non solo sul prodotto stesso, ma su comunità, fedeltà e connessione emotiva.
I membri ottennero accesso a newsletter, aggiornamenti esclusivi e naturalmente a imbottigliamenti speciali.
Friends of Laphroaig Oggi
Oggi il gruppo conta oltre 750.000 membri in più di 150 paesi, rendendola una delle più grandi comunità di whisky al mondo. I vantaggi includono:
- Newsletter dedicate con storie del marchio, notizie e aggiornamenti,
- Accesso anticipato a edizioni speciali (come il Càirdeas annuale),
- Inviti a eventi esclusivi – degustazioni dal vivo, masterclass online e streaming da Islay,
- Partecipazione a concorsi e sorteggi per premi unici.
La Filosofia e il Significato di Càirdeas
L’amicizia come fondamento: Càirdeas simboleggia l’amicizia tra la distilleria e i suoi fan. Diversità di stili: Ogni uscita è unica – talvolta botti di bourbon puro, altre volte sherry, porto, madeira o esperimenti innovativi come la maturazione in Warehouse 1. Per i fan e per i distillatori: Per la comunità è una ricompensa per la fedeltà. Per il master distiller è un terreno di gioco per mostrare creatività e nuove tecniche di maturazione. In sostanza, Càirdeas è diventata una cronaca della sperimentazione e dell’evoluzione di Laphroaig dal 2008.
Come Diventare un Friend of Laphroaig
- Iscriversi online: Vai su laphroaig.com, seleziona Friends of Laphroaig e registrati gratuitamente.
Dopo la registrazione, riceverai: un numero di socio e un certificato di proprietà scaricabile,
- La tua parcella di torba:
- Puoi visualizzare una mappa online e localizzare la tua parcella numerata.
- È una proprietà simbolica – non puoi recintarla o venderla 😉 – ma è il tuo pezzo di Islay.
- Visitando la distilleria puoi persino stare sul tuo terreno, con il personale che ti aiuta a localizzarlo.
- Riscuoti il tuo affitto: Al Visitor Centre, mostra il certificato (stampato o digitale). Riceverai il tuo “affitto” – un dram di whisky Laphroaig. Questa tradizione è uno dei rituali più famosi e divertenti del mondo del whisky.
Perché Càirdeas è Diventato Così Importante
Collega tradizione e innovazione – ogni edizione porta una dimensione diversa di Laphroaig, mantenendo il suo carattere affumicato e medicinale distintivo. È diventato un rituale annuale – i fan attendono con impazienza ogni nuovo annuncio, proprio come gli amanti del vino aspettano una nuova annata. Crea valore da collezione – le prime edizioni (2008, 2009, 2010) raggiungono oggi prezzi elevati alle aste.
Conclusioni
La storia dei Friends of Laphroaig e della serie Càirdeas è un perfetto esempio di come una distilleria possa creare un legame autentico con i propri fan. È più del marketing – è una comunità globale di persone unite dall’amore per il carattere unico e affumicato del whisky di Islay. Per alcuni significa collezionare bottiglie rare. Per altri significa sentirsi parte di qualcosa di più grande. Ma una cosa è certa: se ami il whisky, visitare Laphroaig e riscuotere il tuo “affitto” sulla tua parcella di torba è un’esperienza indimenticabile.
Circa l'autore

Damian Baran
I am in love with the world of whisky since 2021 after the first films about testing and discovering flavors. the story began with a bottle of Talisker 10, earlier of course brands such as glendifich or johnie walker appeared but it was Talisker that opened my eyes to the diversity of flavors and scents. currently with over 800 whiskies tried and head over heels in love with the climates of islay. finds his flavors in bottles such as ardbeg or lagavulin but I also willingly reach for peated whiskies such as glendronach sweet fruity climates of Speyside.
All'autore