23.04.2025
Lagavulin: storia, aneddoti e bottiglie iconiche

Lagavulin: storia, aneddoti e bottiglie iconiche
La Storia di Lagavulin: Il Mulino della Piccola Valle
Lagavulin, o più precisamente "lag a’mhuilin"—che in gaelico significa "il mulino della piccola valle"—non è solo una distilleria, ma la storia stessa del whisky.
Spesso, quando vedo una bottiglia di Lagavulin, esclamo: “Laga first love”… la bottiglia che mi ha fatto innamorare di questo meraviglioso mondo.
Peter Mackie, l’irrequieto Peter, ha dato un’aura leggendaria alla distilleria con il famosissimo White Horse e, soprattutto, con il leggendario Malt Mill (che è stato anche protagonista del film Angels’ Share di Ken Loach).
In realtà, Peter Mackie decise di aprire una seconda distilleria, la Malt Mill, per ripicca verso la vicina Laphroaig. Infatti, Peter era l’agente di vendita di Laphroaig, che nel 1907 decise di cambiare politica e iniziare a vendere il proprio whisky in autonomia.
Questa decisione fece infuriare Peter Mackie, che costruì una diga per tagliare l’approvvigionamento idrico alla vicina Laphroaig, fece replicare perfettamente gli alambicchi di Laphroaig nella nuova distilleria Malt Mill e cercò di produrre un whisky identico.
La questione della diga arrivò persino in tribunale, dove Peter Mackie fu condannato a ripristinare lo stato originale del luogo.
Tuttavia, la Malt Mill non riuscì mai a replicare il Laphroaig. Sebbene producesse un ottimo whisky, fu costretta a chiudere nel 1960, e oggi al suo posto sorge il meraviglioso centro visitatori di Lagavulin.
Nel 1974, la distilleria abbandonò il malting floor e iniziò a utilizzare l’orzo maltato della vicina malteria di Port Ellen.
Oggi è di proprietà di Diageo.
Nick Offerman e il Lagavulin
Aneddoto divertente: il fantastico video di Nick Offerman che ordina un Lagavulin dicendo “questo non è Lagavulin”, il barista risponde “questo è Lagavulin”, ma Nick non si fida e parte subito per Islay con il bicchiere in mano per farlo assaggiare alla leggenda della distilleria Ian McArthur, il quale dice “Questo non è Lagavulin!”. Ecco il link al video da non perdere: https://youtu.be/HENOfXtjhh4?si=fD8mAMzcLhVxBTzJ
Le Bottiglie Iconiche di Lagavulin
-
Lagavulin 16
Il classico indiscusso di Lagavulin. Con 16 anni di invecchiamento, è un whisky robusto e complesso, dove l’affumicato della torba si fonde perfettamente con note saline e di frutta secca. Il preferito dai veri amanti del whisky. -
Lagavulin Distillery Edition
Un’edizione speciale che cattura l’essenza della distilleria. Più morbido del 16, ma con la stessa profondità e carattere affumicato. Un whisky elegante, con un tocco sottile di dolcezza e legno—perfetto per gli intenditori. -
Lagavulin 11 Offerman Edition
Creato in collaborazione con Nick Offerman, questo whisky è un omaggio alla sua personalità e alla passione per Lagavulin. Più delicato di altri, con note affumicate, caramello e spezie. Un whisky divertente e pieno di carattere. -
Lagavulin 12 Special Release
Un’edizione limitata rilasciata ogni anno. Più giovane e vibrante, il 12 è audace, con un gusto salino e una torba meno intensa, ma ugualmente complesso. Ideale per chi cerca un’esperienza unica e speciale.
Circa l'autore
