09.09.2025
Diageo Distillers Edition: Scotch a doppia maturazione

Diageo Distillers Edition: Scotch a doppia maturazione
La serie Diageo Distillers Edition è stata creata come estensione speciale dei “Classic Malts of Scotland”, la linea principale di single malt delle distillerie Diageo.
L’inizio della serie
-
La Distillers Edition ha debuttato nel 1997.
-
L’idea era quella di conferire una maggiore profondità aromatica ai whisky più conosciuti del portafoglio Diageo (tra cui Lagavulin, Talisker, Oban, Dalwhinnie, Glenkinchie, Cragganmore) attraverso l’uso della doppia maturazione.
Qual è la differenza dai “Classic Malts”?
-
Le versioni classiche (es. Lagavulin 16, Talisker 10, Oban 14) maturano normalmente in botti di bourbon e/o sherry.
-
Le Distillers Edition invece maturano per un ulteriore periodo (da alcuni mesi a un anno) in botti di vini liquorosi selezionati:
-
Lagavulin → Pedro Ximénez Sherry
-
Talisker → Amoroso Sherry
-
Oban → Montilla Fino
-
Dalwhinnie → Oloroso Sherry
-
Glenkinchie → Amontillado Sherry
-
Cragganmore → Porto
Scopo della serie
-
Diageo voleva dimostrare che anche i malti classici e riconoscibili possono essere arricchiti con nuovi aromi e sfumature di gusto.
-
Era anche una risposta al crescente interesse per i whisky con finish in botti diverse, fenomeno iniziato negli anni ’90.
Caratteristiche di produzione
-
Ogni distilleria rilascia solo una Distillers Edition all’anno.
-
La serie è limitata – ad esempio, Lagavulin DE produce circa 250 botti all’anno, Cragganmore DE solo circa 40.
Una svolta nella cultura del whisky e il boom delle edizioni speciali:
1998–2000
- Vengono rilasciate le annate successive della Distillers Edition, sempre in lotti annuali unici.
- Sono considerate una novità nel mondo del whisky – un utilizzo pionieristico della doppia maturazione.
2000–2010
- La Distillers Edition guadagna popolarità tra collezionisti e appassionati, in particolare Lagavulin DE.
- La disponibilità limitata viene sempre più sottolineata, con alcune versioni (es. Cragganmore DE) difficili da reperire.
2010–2015
- Diageo inizia a promuovere la serie come “equivalente sperimentale dei Classic Malts”.
- Le bottiglie ricevono un layout distintivo: indicazioni longitudinali su annata e numero di lotto.
2016–2019
- La Distillers Edition entra nei mercati di esportazione (USA, Asia).
- Le versioni DE diventano più riconoscibili nei bar e nei negozi specializzati, trattate come prodotti premium.
2020
- Diageo rinnova la comunicazione marketing della serie.
- Vengono rilasciate nuove edizioni con finish diversi in alcuni mercati, anche se le configurazioni classiche rimangono invariate.
2021
- La Distillers Edition viene lanciata negli Stati Uniti come linea premium dedicata (Lagavulin, Talisker, Oban, Cragganmore, Dalwhinnie, Glenkinchie).
- Queste edizioni vengono riconosciute come la serie di “doppia maturazione” più accessibile del portafoglio Diageo.
2022–2023
-
Diageo continua la tradizione con un rilascio annuale in batch.
-
Viene sottolineata l’unicità del processo:
- Lagavulin DE – solo circa 250 botti all’anno
- Cragganmore DE – solo circa 40 botti all’anno
-
La serie sta diventando un “classico da collezione” – alcuni la acquistano per annata (es. Lagavulin DE 1997, 2001, 2010).
Breve descrizione di ogni distilleria:
1. Lagavulin (Islay) – Pedro Ximénez Sherry Finish
Storia: Una delle distillerie più antiche di Islay, fondata nel 1816. Stile: Conosciuta per il suo carattere fortemente torbato e affumicato; il classico Lagavulin 16 è un’icona dello Scotch whisky. Distillers Edition: Rifinita in botti di Pedro Ximénez Sherry dolce, aggiunge note di uvetta, fichi, datteri e cioccolato, bilanciando il fuoco della torba. Curiosità: Spesso considerata la bottiglia più preziosa della serie DE – i collezionisti la acquistano per annata.
2. Talisker (Isola di Skye) – Amoroso Sherry Finish
Storia: L’unica distilleria sull’isola di Skye, operativa dal 1830. Stile: Note pepate distintive, un tocco salmastro e torba media. Distillers Edition: Rifinita in botti di Amoroso Sherry dolce, aggiunge prugne, caramello e dolcezza, ammorbidendo il carattere pepato del Talisker. Curiosità: Winston Churchill beveva Talisker, sebbene non la Distillers Edition.
3. Oban (Highlands) – Montilla Fino Sherry Finish
Storia: La distilleria è stata fondata nel 1794 e praticamente ha creato la città di Oban intorno a sé. Stile: Un whisky che bilancia note marine e fruttate, di corpo medio e oleoso. Distillers Edition: Rifinita in botti di Montilla Fino Sherry secco, apporta note di nocciola, mandorla e un leggero sentore salato. Curiosità: Oban è una delle distillerie più piccole del portafoglio Diageo – solo due tini di ammostamento e un volume produttivo ridotto.
4. Dalwhinnie (Highlands, regione centrale) – Oloroso Sherry Finish
Storia: Fondata nel 1897, si trova in uno dei villaggi più alti della Scozia (326 m sul livello del mare). Stile: Conosciuta per i suoi aromi morbidi, mielati e floreali. Distillers Edition: Rifinita in botti di Oloroso Sherry, esalta note di noci, uvetta e cannella, aggiungendo calore e profondità. Curiosità: A causa dell’altitudine e del clima freddo, il whisky matura eccezionalmente lentamente.
5. Glenkinchie (Lowlands) – Amontillado Sherry Finish
Storia: La distilleria è operativa dal 1837 ed è conosciuta come il “Whisky di Edimburgo” perché si trova a soli 25 km dalla capitale. Stile: Tipico Lowland – leggero, floreale, delicato, con note erbacee e mielate. Distillers Edition: Rifinita in botti di Amontillado Sherry, aggiunge note leggermente secche e di frutta secca, rendendo il whisky più complesso. Curiosità: La distilleria ha uno dei centri visitatori più interessanti delle Lowlands, spesso frequentato da turisti provenienti da Edimburgo.
6. Cragganmore (Speyside) – Porto Finish
Storia: Fondata nel 1869 da John Smith, uno dei più grandi master distillers del XIX secolo. Stile: Classico Speyside – complesso, fruttato, elegante, con note di miele e fiori. Distillers Edition: Rifinita in botti di vino Porto, arricchisce il sapore con frutta scura, bacche, uva e un leggero tannino. Curiosità: La Cragganmore DE è la bottiglia più rara dell’intera serie – solo circa 40 botti all’anno.
Circa l'autore

Damian Baran
I am in love with the world of whisky since 2021 after the first films about testing and discovering flavors. the story began with a bottle of Talisker 10, earlier of course brands such as glendifich or johnie walker appeared but it was Talisker that opened my eyes to the diversity of flavors and scents. currently with over 800 whiskies tried and head over heels in love with the climates of islay. finds his flavors in bottles such as ardbeg or lagavulin but I also willingly reach for peated whiskies such as glendronach sweet fruity climates of Speyside.
All'autore