23.05.2025
8 distillerie da non perdere in Scozia per gli amanti del whisky nel 2025

8 distillerie da non perdere in Scozia per gli amanti del whisky nel 2025
La Scozia è un sogno per gli amanti del whisky come te. Le sue distillerie sono mete iconiche, visitate ogni anno da moltissimi appassionati. Nel 2022, oltre 2 milioni di persone hanno visitato questi luoghi del whisky – un incredibile aumento del 114% rispetto all’anno precedente. Immagina di camminare tra le colline verdi dello Speyside o lungo le coste rocciose di Islay. Ogni distilleria ha una storia unica da raccontare. Visitare nel 2025 sarà ancora più speciale: ci saranno nuove attività e degustazioni esclusive. Scoprirai il mestiere, la storia e il gusto del miglior whisky scozzese. Non è solo un viaggio – è un’avventura nel whisky! Ecco le 8 migliori distillerie scozzesi da visitare nel 2025.
Punti Chiave
- Le distillerie scozzesi offrono esperienze coinvolgenti e mostrano la storia del whisky
- Le migliori distillerie da visitare nel 2025 propongono eventi e degustazioni nuove
- Prenota con anticipo per assicurarti un posto in luoghi iconici come Glenfiddich e Talisker
- Goditi i paesaggi intorno a ogni distilleria – dalle colline dello Speyside alle spiagge di Islay
- Assaggia whisky rari e acquista bottiglie da portare a casa
1. Distilleria Glenfiddich
Posizione: Speyside
La distilleria Glenfiddich si trova nello Speyside, noto come la “capitale” del whisky. Questa zona ospita molte distillerie ed è famosa per whisky dolci, morbidi e profumati. Glenfiddich si trova vicino a Dufftown, città ricca di tradizione. Il nome “Glenfiddich” in gaelico significa “valle dei cervi”, in perfetta armonia con il suo paesaggio.
Caratteristica – Dettaglio
- Regione – Speyside
- Città vicina – Dufftown
- Profilo del whisky – Dolce, morbido, profumato
- Origine del nome – Gaelico per “valle dei cervi”
Caratteristiche Uniche
Glenfiddich è una delle distillerie più famose della Scozia. Fondata nel 1887 da William Grant, produce whisky da oltre 100 anni. La sua lunga storia e l’attenzione alla qualità la rendono una meta imperdibile.
È anche una distilleria molto innovativa: è stata una delle prime a vendere il single malt su scala globale. Conosci sicuramente la bottiglia triangolare, ideata nel 1957 da Hans Schleger – un design audace per l’epoca, ancora oggi simbolo di Glenfiddich.
Un’altra particolarità è la Experimental Series, che include whisky innovativi come l’IPA Experiment e il Project XX – un perfetto connubio tra tradizione e creatività.
Tipi di Visita
A Glenfiddich ci sono tour adatti a tutti. Le visite guidate ti mostrano l’intero processo di produzione, con grande attenzione a ogni dettaglio.
Vuoi qualcosa di più? Partecipa a una degustazione: potrai assaporare i whisky migliori, anche quelli rari. Se preferisci esplorare da solo, il Visitor Center offre un tour autoguidato. E non dimenticare il negozio: troverai bottiglie esclusive e splendidi souvenir.
Whisky Consigliati
Glenfiddich propone una gamma di whisky rinomati per la qualità e i sapori unici. Che tu sia un principiante o un appassionato, troverai sicuramente quello giusto.
Glenfiddich Distillery Exclusive
Perfetto per chi cerca un gusto deciso e personalizzato. Glenfiddich offre spesso diverse botti tra cui scegliere per l’imbottigliamento esclusivo in distilleria. Il prezzo può essere elevato, ma ne vale la pena. Ogni botte regala sorprese – con note di dolcezza, spezie e frutti.
Glenfiddich 12 Anni Sherry Cask
Un’opzione classica: dolce e nocciolato, con sentori di arancia e mela. Il finale alla vaniglia è delicato e piacevole – perfetto per chi cerca semplicità e armonia.
Nome – Note di Degustazione
- Glenfiddich Distillery Exclusive – Mix audace di botti diverse, ricco e complesso
- Glenfiddich 12 Anni Sherry Cask – Dolce, nocciolato, arancia e mela, finale morbido alla vaniglia
Più dettagli?
Whisky – Aspetto – Naso – Palato – Finale
- Glenfiddich 12 Anni – Ambrato chiaro – Dolce, nocciolato, sentore di marmellata d’arancia – Note di cioccolato fondente – Finale dolce, secco, leggermente nocciolato
Potrai degustare questi whisky durante la visita. E una bottiglia da portare a casa renderà il ricordo ancora più speciale. Quale assaggerai per primo?
2. Distilleria Talisker
Posizione: Isola di Skye
La distilleria Talisker si trova sulla splendida Isola di Skye, affacciata sul mare con le imponenti montagne Cuillin alle spalle. Questa posizione mozzafiato contribuisce al carattere unico del suo whisky. Il Talisker è spesso chiamato “la lava delle Cuillin” – un riferimento al paesaggio vulcanico circostante. Se ami il whisky e i paesaggi spettacolari, questo è il posto giusto per te.
Caratteristiche Uniche
Talisker si distingue per il suo ambiente selvaggio e naturale. La posizione sulla costa ventosa dona al whisky un gusto salato e marino. La distilleria è attiva dal 1830, fondata dai fratelli Hugh e Kenneth MacAskill – la loro passione vive ancora in ogni bottiglia.
Ecco perché Talisker è speciale:
- Il whisky cattura lo spirito selvaggio di Skye
- La sua posizione remota attira avventurieri e amanti della natura
- L'acqua di sorgente e gli strumenti tradizionali donano un sapore affumicato e torbato
Tipi di Visita
Alla distilleria Talisker puoi scegliere tra diversi tour. Ogni visita ti guida nel cuore del processo produttivo di questo whisky iconico. Potrai vedere gli strumenti e scoprire ogni fase.
Per un’esperienza più coinvolgente, scegli il tour con degustazione: assaggerai alcune tra le migliori espressioni di Talisker. E nel negozio troverai bottiglie rare e regali unici.
Caratteristica – Descrizione
- Fondata – 1830 da Hugh e Kenneth MacAskill
- Profilo distintivo – Note salate, affumicate e torbate grazie a metodi tradizionali
- Premi – Oro all’International Spirits Challenge 2014, Doppio Oro al San Francisco World Spirits Competition 2014
Whisky Consigliati
I whisky Talisker evocano l’energia selvaggia dell’Isola di Skye – sono decisi, affumicati e indimenticabili. Se ti piacciono i sapori marini o torbati, ecco due bottiglie imperdibili:
Talisker 10 Anni Single Malt
Un classico amatissimo: affumicato, pepato e leggermente salato, come la costa di Skye. Perfetto per le serate fredde, con note di frutta secca, miele e spezie. Intenso ma equilibrato – ideale per i neofiti del mondo Talisker.
Talisker Storm
Per chi ama le emozioni forti: Talisker Storm è più affumicato e speziato del 10 anni. Ricco e avvolgente, con note di pepe nero, agrumi e un finale intenso. Un whisky tempestuoso, potente e memorabile.
Whisky – Profilo Aromatico – Ideale per
- Talisker 10 Anni – Affumicato, pepato, con sale marino – Serate rilassanti
- Talisker Storm – Intenso, affumicato, speziato – Momenti audaci e avventurosi
Consiglio: Prova entrambi durante la visita. Ammira i panorami di Skye mentre ne assapori i sapori. Quale sarà il tuo preferito?
3. Distilleria Macallan
Posizione: Speyside
La distilleria Macallan si trova nello Speyside, un’area leggendaria per la produzione di whisky. Sorge nel magnifico Macallan Estate, circondata da colline verdi. La tranquillità del luogo la rende ideale per i veri appassionati. I whisky dello Speyside sono noti per la loro raffinatezza e morbidezza – e Macallan ne è l’esempio perfetto.
Caratteristiche Uniche
Macallan si distingue per il suo rigore qualitativo e per l’innovazione costante. Ogni fase produttiva è curata nei minimi dettagli. Ecco cosa rende Macallan speciale:
- Master of Wood: un esperto seleziona solo le migliori botti
- Botti di sherry: costose, ma regalano profondità e complessità
- Preparazione delle botti: stagionatura e trattamento con sherry per aromi unici
Anche l’edificio merita nota: progettato da Rogers Stirk Harbour & Partners, si integra armoniosamente nel paesaggio – un capolavoro tra tradizione e design moderno.
Tipi di Visita
Macallan propone visite eleganti quanto i suoi whisky – per principianti e intenditori.
Esperienza – Dettagli
- Esperienze esclusive – Menù personalizzati e drink in abbinamento
- Accoglienza – I visitatori elogiano l’“esperienza in distilleria”, come racconta il manager Stuart Cassells
- Riconoscimenti – RIAS Andrew Doolan Award e inserimento nella lista TIME 100 Greatest Places
Il tour “Time for Excellence” è molto apprezzato. Spiega tutto il processo produttivo e termina con una degustazione dei whisky migliori. Dura 3 ore e costa £80 – ma vale ogni sterlina. Prenota per tempo, i posti sono limitati.
Whisky Consigliati
Macallan è sinonimo di eleganza e intensità. Ecco due whisky da non perdere:
The Macallan Double Cask 12 Anni
Perfetto per iniziare: maturato in botti di rovere americane ed europee stagionate con sherry. Il gusto è equilibrato, con note di miele, agrumi e zenzero. Il finale è vellutato – un grande classico.
Profilo – Note di Degustazione
- Dolce e speziato – Miele, arancia candita, un tocco di cannella
- Finale morbido – Caldo, con aromi di rovere e spezie
Consiglio: Ideale con dessert al cioccolato o caramello – un vero piacere dopo cena.
The Macallan Sherry Oak 18 Anni
Per un’esperienza più ricca: maturato solo in botti di sherry. Un whisky complesso, con frutta secca, spezie e una punta di legno affumicato. Perfetto per le occasioni speciali.
Profilo – Note di Degustazione
- Ricco e complesso – Frutta secca, noce moscata, lieve nota affumicata
- Finale lungo – Speziato, dolce, persistente
Lo sapevi? Il 18 anni è uno dei whisky più amati di Macallan – assolutamente da provare durante la visita.
4. Distilleria Strathisla
Posizione: Speyside
La distilleria Strathisla si trova nello Speyside, in Scozia, una delle regioni del whisky più famose al mondo. È situata in Seafield Avenue, a Keith, una cittadina incantevole circondata da colline verdi. Le coordinate esatte sono $-2.954457, 57.547258$, facilmente trovabili su qualsiasi mappa. La sua posizione centrale la rende una tappa ideale per gli appassionati di whisky.
Dettaglio – Informazione
- Nome – Strathisla
- Regione – Speyside, Scozia
- Indirizzo – Seafield Avenue, Keith, AB55 5BS
- Coordinate – [-2.954457, 57.547258]
Caratteristiche Uniche
Strathisla è una delle distillerie più antiche della Scozia, fondata nel 1786 e ancora oggi in attività – un autentico pezzo di storia del whisky. Visitandola, potrai ammirare gli edifici in pietra e un paesaggio che unisce passato e presente in un’atmosfera suggestiva.
Strathisla è anche il cuore del famoso blend Chivas Regal. Se sei un fan di Chivas, o se vuoi scoprire da dove nasce, questo è il posto giusto. Il single malt di Strathisla è un componente essenziale delle sue miscele di fama mondiale.
Caratteristica – Descrizione
- Fondata – 1786, tra le più antiche distillerie attive
- Ruolo chiave – Produce il single malt alla base di Chivas Regal
Tipi di Visita
Strathisla propone tour adatti a tutti, dai principianti agli esperti. Le visite guidate ti raccontano la storia secolare della distilleria e mostrano ogni fase del processo produttivo, dalla selezione degli ingredienti all’invecchiamento nelle botti di rovere.
Vuoi qualcosa di più? Partecipa a una degustazione per provare alcune delle espressioni più pregiate, anche rare. E non dimenticare di fermarti nello shop, ricco di bottiglie da collezione e regali.
Consiglio: Prenota in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Le visite a Strathisla sono molto richieste!
Strathisla è una tappa che unisce tradizione, maestria artigianale e ospitalità autentica. Una delle migliori esperienze che lo Speyside possa offrire.
Whisky Consigliati
La distilleria Strathisla propone alcuni dei single malt più raffinati dello Speyside. Che tu sia un neofita o un esperto, qui troverai qualcosa da amare. Ecco due whisky imperdibili che rappresentano la maestria di Strathisla:
Strathisla 12 Anni Single Malt
Un vero classico: morbido, ricco e perfetto da sorseggiare. Note di miele, mele mature e un tocco di cannella. Il finale è caldo e leggermente nocciolato – ti farà venir voglia di un altro sorso. Una bellissima introduzione allo stile Strathisla.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Dolce e fruttato – Miele, mele, cannella
- Finale morbido – Caldo, con un retrogusto leggermente tostato
Consiglio: Da abbinare a una fetta di torta di mele o a delle noci tostate – combinazione perfetta!
Chivas Regal 18 Anni
Strathisla gioca un ruolo fondamentale nella creazione del Chivas Regal, e il blend 18 anni è un vero capolavoro. Complesso, ricco, con aromi di cioccolato fondente, frutta secca e un leggero accenno di fumo. Perfetto per le occasioni speciali o per coccolarsi.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Ricco e complesso – Cioccolato fondente, frutta secca, un tocco di fumo
- Finale lungo – Dolce, leggermente speziato, persistente
Lo sapevi? Il single malt Strathisla è il cuore dei blend Chivas Regal – dà profondità e personalità a ogni bottiglia.
5. Distilleria Lagavulin
Posizione: Isola di Islay
La distilleria Lagavulin si trova sulla costa sud di Islay, un’isola famosa per i suoi whisky torbati e intensi. Il paesaggio, la brezza marina e il terreno ricco di torba conferiscono al whisky un sapore unico. Fondata nel 1742, Lagavulin è tra le più antiche distillerie scozzesi. Visitandola, sentirai tutta la storia e la tradizione che la rendono leggendaria.
Caratteristiche Uniche
Lagavulin è un’icona di Islay. Utilizza malto fortemente torbato e fa maturare il whisky in botti di bourbon carbonizzate, per ottenere un profilo profondo e complesso. Le note marittime e salmastre sono il riflesso perfetto del clima isolano.
Anche il metodo produttivo è particolare: piccoli alambicchi dalla forma corta e una distillazione lentissima – tutto contribuisce a creare un whisky deciso ma allo stesso tempo elegante.
Tipi di Visita
Le visite alla Lagavulin sono considerate tra le migliori di Islay. Ecco cosa puoi aspettarti:
- Degustazioni di whisky rari, spesso creati per eventi speciali
- Tour guidati appassionanti, ricchi di dettagli tecnici
- Un’accoglienza calorosa in un’atmosfera autentica e conviviale
Che tu sia un amante del whisky o un curioso esploratore, Lagavulin è un’esperienza indimenticabile.
Whisky Consigliati
I whisky di Lagavulin sono celebri per il loro profilo affumicato e carattere deciso. Se ami i whisky torbati, o se vuoi provarne uno che lascia il segno, questi due sono per te:
Lagavulin 16 Anni Single Malt
Il whisky più iconico della distilleria: affumicato, ricco, profondo. Note di frutta secca, sale marino e dolce vaniglia. Il finale è lungo, caldo e affumicato – perfetto per una serata invernale.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Affumicato e ricco – Frutta secca, sale, un tocco di vaniglia
- Finale lungo – Fumo persistente, calore e dolcezza
Consiglio: Da provare con salmone affumicato o cioccolato fondente – abbinamento sublime.
Lagavulin Distiller’s Edition
Una versione speciale, invecchiata due volte in botti di sherry Pedro Ximénez. Il risultato è un whisky dolce e affumicato con note di toffee, uvetta e morbidezza straordinaria – perfetto per celebrare momenti importanti.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Dolce e affumicato – Toffee, uvetta, fumo leggero
- Finale morbido – Dolce, speziato, persistente
Lo sapevi? La Distiller’s Edition ha vinto numerosi premi per il suo profilo bilanciato – da non perdere per ogni amante di Islay.
6. Distilleria Isle of Raasay
Posizione: Isola di Raasay
La Isle of Raasay Distillery si trova su una piccola e splendida isola al largo della costa occidentale della Scozia. Dalla distilleria si possono ammirare i monti Cuillin sull’Isola di Skye. Situata all’interno della storica Borodale House del 1747, la distilleria unisce panorami spettacolari a una ricca eredità storica – una meta da sogno per ogni amante del whisky.
Caratteristiche Uniche
Questa distilleria è unica per il suo approccio creativo e il forte legame con l’isola. È la prima distilleria legale sull’Isola di Raasay, un traguardo significativo per la comunità locale. Produce whisky torbati e delicati, riflettendo il carattere autentico dell’isola. Nel 2021 ha prodotto un whisky con orzo coltivato esclusivamente sull’isola – più locale di così non si può!
La Borodale House unisce fascino storico e architettura moderna. Il tasting room offre viste mozzafiato sulle Cuillin – un luogo perfetto per gustare il gin o il single malt. Ogni sorso è un omaggio alla bellezza selvaggia dell’isola.
Tipi di Visita
La Isle of Raasay Distillery propone tour adatti a ogni tipo di visitatore:
- Visite guidate con spiegazione completa del processo di distillazione
- Degustazione del single malt leggermente torbato, con note fruttate e speziate
- Tour “Whisky, Gin & Cioccolato” – abbinamenti con cioccolatini locali
- Possibilità di pernottare presso l’hotel con bar annesso – per un’esperienza completa
Ogni tour ti farà scoprire l’artigianalità della distilleria e ti immergerà nella natura dell’isola. Prenota per tempo!
Whisky Consigliati
I whisky della Isle of Raasay raccontano l’anima selvaggia e innovativa dell’isola. Se ami i sapori torbati o i profili più fruttati, troverai qualcosa per te. Ecco due must-try:
Isle of Raasay Single Malt
La creazione simbolo della distilleria. Leggermente torbato, bilancia note affumicate e fruttate con armonia. Aromi di frutti di bosco scuri, miele e spezie. Il finale è morbido e leggermente salato – perfetto per ricordare l’atmosfera marina dell’isola.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Leggermente torbato – Frutti di bosco, miele, spezie
- Finale morbido – Leggermente salato, con note fruttate persistenti
Consiglio: Da abbinare a salmone affumicato o un tagliere di formaggi – sapori in perfetto equilibrio.
Na Sia Cask Strength Single Malt
Un whisky potente, per chi cerca un’esperienza intensa. Ricco, strutturato, frutto di un invecchiamento in sei diversi tipi di botti. Note di caramello, frutta secca e legno. Gradazione più alta e un finale riscaldante – perfetto per le serate fredde.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Ricco e intenso – Caramello, frutta secca, rovere
- Finale lungo – Speziato, caldo, dolce
Lo sapevi? “Na Sia” significa “I Sei” in gaelico – in riferimento ai sei tipi di botti usati. Una vera opera d’arte del whisky.
7. Distilleria Glenmorangie
Posizione: Highlands
La Glenmorangie Distillery si trova nelle Highlands, vicino alla cittadina di Tain, affacciata sul tranquillo Dornoch Firth. Un ambiente naturale splendido, perfetto per la produzione di whisky. L’acqua proviene dalle sorgenti di Tarlogie, filtrata per decenni attraverso strati di roccia calcarea e arenaria, ricca di minerali che donano al whisky un gusto distintivo.
- Regione: Highlands – famosa per whisky morbidi ed eleganti
- Fonte d’acqua: sorgenti di Tarlogie – filtrate naturalmente nel tempo
- Location: incantevole paesaggio costiero presso Dornoch Firth
Se ami la natura e il buon whisky, Glenmorangie è una tappa imperdibile.
Caratteristiche Uniche
Glenmorangie è celebre per avere gli alambicchi più alti della Scozia. Questo li aiuta a produrre un distillato leggero e raffinato. Ma la loro vera forza sta nella sperimentazione:
Nella distilleria sperimentale vengono replicate le stesse condizioni del sito principale. Il Dr. Bill Lumsden studia come calore e condensazione influenzano il gusto. Progetti come “A Tale of Cake”, maturato in botti di vino Tokaji, mostrano la creatività del brand.
Unione di tradizione e innovazione: il marchio Glenmorangie è sinonimo di eccellenza.
Tipi di Visita
La distilleria offre tour per tutti i livelli. Potrai conoscere ogni fase produttiva, fare degustazioni e provare edizioni speciali. Le visite sono informative, coinvolgenti e perfette anche per chi si avvicina per la prima volta al whisky.
Whisky Consigliati
Glenmorangie è famosa per i suoi whisky morbidi e profumati. Ecco due bottiglie che rappresentano al meglio il suo stile:
Glenmorangie Original 10 Anni
Un classico perfetto per iniziare. Leggero, fruttato e molto piacevole. Aromi di agrumi, pesca e vaniglia. Finale cremoso e dolce – ottimo per momenti di relax.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Leggero e fruttato – Agrumi, pesca, vaniglia
- Finale morbido – Cremoso, con dolcezza persistente
Consiglio: Provalo con cheesecake o frutta fresca – abbinamento ideale.
Glenmorangie A Tale of Ice Cream
Un whisky giocoso e indulgente: maturato in botti ex-bourbon, con note di melba di pesca, sorbetto al limone, cocco e cremosità da gelato. Ideale come coccola o per festeggiare con un sorriso.
Profilo Aromatico – Note di Degustazione
- Dolce e ricco – Vaniglia cremosa e sapore da gelato
- Finale lungo – Caldo, con note di pesca, vaniglia e cocco
Lo sapevi? “A Tale of Ice Cream” è ispirato alla gioia di condividere un gelato – un’esperienza da sorseggiare.
Le distillerie della Scozia offrono molto più di un semplice whisky – regalano esperienze indimenticabili. Dalle spiagge affumicate di Islay alle colline verdi dello Speyside, ogni visita è unica. Imparerai la storia, scoprirai maestria artigianale e godrai di paesaggi mozzafiato. Che tu stia degustando whisky rari o passeggiando tra edifici secolari, i ricordi resteranno per sempre.
Stai pianificando il tuo viaggio nel whisky per il 2025? Ecco alcuni consigli utili:
- Prenota i tour in anticipo per assicurarti un posto, specialmente per le visite private o esclusive
- Esplora anche i dintorni: potrai scoprire la cultura e la natura scozzese
- Cerca esperienze nuove – le distillerie offrono sempre più attività originali e personalizzate
Prepara la valigia, afferra il bicchiere – e parti per la tua grande avventura nel mondo del whisky! 🥂
FAQ
1. Qual è il periodo migliore per visitare le distillerie scozzesi?
Primavera ed estate sono ottimi momenti: il clima è piacevole e molte distillerie organizzano eventi speciali. Anche l’autunno è un’ottima scelta: meno turisti e colori spettacolari. L’inverno è suggestivo, ma alcune distillerie potrebbero essere chiuse.
2. È necessario prenotare i tour delle distillerie in anticipo?
Sì, è fortemente consigliato. Le distillerie più famose si riempiono rapidamente, soprattutto durante l’alta stagione. Prenotare per tempo ti garantisce l’accesso al tour che preferisci.
3. I bambini possono entrare nelle distillerie?
Alcune distillerie permettono l’ingresso ai bambini, ma le aree di degustazione sono riservate agli adulti. Verifica sempre le regole specifiche sul sito della distilleria. Molti luoghi offrono attività per famiglie o aree esterne da esplorare.
4. Sono disponibili bevande analcoliche per i visitatori?
Sì! Molte distillerie offrono opzioni analcoliche o mocktail. Puoi goderti comunque la storia, l’artigianalità e l’atmosfera – anche senza bere whisky.
5. Come ci si deve vestire per visitare una distilleria?
Indossa scarpe comode per camminare e vestiti a strati. Anche in estate, le distillerie possono essere fresche all’interno. Se sono previste attività all’aperto, porta con te una giacca o un ombrello.
Consiglio: Controlla sempre il sito web della distilleria prima della visita – troverai suggerimenti utili, eventi speciali e aggiornamenti.
Circa l'autore

Janis Wilczura
I started my Whisky journey like many others - I have had a friend who was already into it. After some time in Montreal I moved to Munich in 2015 where I met one of my best friends Ferdinand who was passionate about Whisky already and shared his enthusiasm with me. I fell in love with this product and today I can say that Whisky is more for me than just "Alcohol" it's craftmanship, art and truly something special. Over the course of the past years I have managed to become one of the leading experts in Whisky in Germany featuring articles ar BILD.de, Handelsblatt, Sueddeutsche, Playboy, Business Punk and many more.
All'autore