07.06.2025
Il rinascimento torbato di Ardbeg: svelati rari whisky giovani

Il rinascimento torbato di Ardbeg: svelati rari whisky giovani
Ogni appassionato di whisky conosce certamente la distilleria Ardbeg, che attualmente è in ottima forma.
Ma perché?
Posizione: Insenatura rocciosa e Ardbeg. Costa sud di Islay, contea di Argyll and Bute. Da terra è raggiungibile solo tramite una strada tortuosa da Port Ellen – è più facile arrivarci via mare.
Vantaggi: Facile accesso ad acqua di alta qualità proveniente dal Loch Uigeadail. Ha proprietà ideali per la produzione di whisky: è estremamente pura e morbida. Lungo il percorso attraversa vaste torbiere, che le conferiscono un colore marrone caratteristico e un retrogusto torbato, ben percepibile – come vedremo tra poco – nel prodotto finale della distilleria.
Sai quando Ardbeg è tornata in carreggiata?
Molto tempo fa, poiché tra il 1815 e il 1997 la distilleria ha vissuto alti e bassi – una storia che va da John MacDougall a Glenmorangie. Sono passati quasi 182 anni, durante i quali molto è cambiato nella distilleria – e non solo a livello di proprietà.
Tuttavia, verso la fine degli anni Settanta, le vendite di whisky iniziarono a calare. C'erano molte scorte – più whisky che persone disposte a berlo. Per questo motivo molte distillerie furono chiuse, compresa Ardbeg.
Poi arrivò Glenmorangie con aiuti e ingenti fondi, e nel 1997 acquistò la distilleria per oltre 7 milioni di sterline. Da quel momento, la distilleria fu gestita da Stuard Thomson, che affrontò il lavoro con grande entusiasmo – cosa che mancava ai precedenti proprietari. Gli edifici e le attrezzature esistenti furono ristrutturati e rinnovati, altri furono aggiunti, e per la prima volta nella sua storia Ardbeg aprì le sue porte ai visitatori. Il Visitor Centre, aperto poco dopo la riapertura, offre una vasta selezione di whisky non solo di Ardbeg, ma anche di Glenmorangie e Glen Moray.
Nel 2004 fu lanciato Ardbeg Very Young, il primo di quattro edizioni destinate a mostrare l’evoluzione del whisky distillato nel 1998 durante i suoi primi 10 anni di invecchiamento. Very Young, la “rondine” del progetto, è un whisky di 6 anni, non filtrato, imbottigliato a una gradazione alcolica originale del 56,2%. Solo 2.880 bottiglie di “Ardbeg Very Young” sono arrivate sul mercato, rendendolo oggi il whisky scozzese giovane più ricercato e prezioso.
Naso: molto torbato, malto d'orzo, vaniglia e fieno. Palato: forti note di fumo di torba, malto, spezie decise, vaniglia, un pizzico di sale, una traccia di agrumi. Finale: piuttosto corto, fumo di torba, un po’ di vaniglia e agrumi.
Ardbeg Still Young 1998 – 2006. Il Vintage 1998 8 Years Ardbeg Still Young 2nd Release è un altro single malt scozzese eccezionale e molto torbato di Islay, ed è la seconda bottiglia della serie The Peaty Path to Maturity dedicata ai whisky giovani di Ardbeg. Nel 2006 il distillato è stato imbottigliato in edizione limitata, a gradazione piena, non filtrato a freddo, a 56,2% ABV. Questo whisky si chiama Still Young perché è stato fatto maturare solo 8 anni in botti ex-bourbon selezionate; la breve durata dell’invecchiamento lo rende un single malt Ardbeg molto ricercato sia per età che per gusto, rispetto ad altri imbottigliatori.
Ardbeg Almost There presentato qui è la terza edizione del progetto: un whisky di 9 anni, non filtrato, imbottigliato a 54,1% ABV.
Naso: terra, salamoia, fumo di torba, malto nocciolato, vaniglia, un accenno di frutta da frutteto matura. Palato: molto torbato, ma anche con una forte presenza di vaniglia, miele, cereali dolci e spezie. Finale: lungo, combinazione di torba, vaniglia, frutta del frutteto e carne affumicata di fresco.
Ardbeg Renaissance – questo whisky segna la fine di una serie di Ardbeg giovani distillati dal 1998, dopo la riapertura e la ripresa della produzione. È il primo Ardbeg di 10 anni composto esclusivamente da distillati prodotti dopo il 1998 e rappresenta la conclusione del percorso.
Renaissance è un omaggio a tutti i dipendenti della distilleria che hanno contribuito alla rinascita di questa straordinaria realtà negli ultimi dieci anni. Fu lanciato nel 2008 a gradazione naturale del 55,9%. Da allora, l’Ardbeg 10 anni base è prodotto solo con distillati successivi alla rinascita della distilleria. Sono state imbottigliate 21.000 bottiglie di questo whisky unico.
Naso: profondo e medicinale con note di iodio, agrumi, torba, vaniglia, cannella, frutta tropicale e cioccolato. Palato: pieno e ricco con note di torba, fumo, iodio, terra umida, cannella, zenzero, lime, cioccolato e carne affumicata. Finale: lungo e avvolgente, con note di fumo, torba, crema alla vaniglia, liquirizia e agrumi.
About the author

Damian Baran
I am in love with the world of whisky since 2021 after the first films about testing and discovering flavors. the story began with a bottle of Talisker 10, earlier of course brands such as glendifich or johnie walker appeared but it was Talisker that opened my eyes to the diversity of flavors and scents. currently with over 800 whiskies tried and head over heels in love with the climates of islay. finds his flavors in bottles such as ardbeg or lagavulin but I also willingly reach for peated whiskies such as glendronach sweet fruity climates of Speyside.
To the author